Stoccarda

VOLKSHOCHSCHULE (Università Popolare di Stoccarda)
in collaborazione con
Società Dante Alighieri – Stoccarda

presentano

Venerdì 4 aprile ore 17
Diretta Zoom

Stoccarda chiama…
l’autore Michele Cecchini
(Webseminar)

Si parlerà di letteratura, di narrativa ma soprattutto di lingua e di linguaggio come strumento per creare, inventare, sperimentare, intercettare una condizione esistenziale e preservare la memoria.

Coordina l’incontro la dott.ssa Eszter Papp

L’incontro ha luogo in lingua italiana ed è consigliato a partire dal livello B2.

Lastrigiano fiorentino

Sulla rivista Il Primo Amore è uscito LASTRIGIANO FIORENTINO, un nuovo racconto di “Giro di vite”, la raccolta di brevi ritratti che dedico a persone la cui vita, seppure lontana dai riflettori e dalle cronache, merita a mio avviso di essere raccontata perché comunque significativa.
Raccontare di Roberto è aprire una finestra sulla Firenze degli anni 70-80 attraverso lo sguardo di un Burchiello contemporaneo, tra camporelle, Case del Popolo – specialmente quella di Capalle e Milleluci, nella zona tra Prato e Campi Bisenzio – , il Benigni, Pio Baldelli e Vincenzino.

Sparring Partner (Giro di vite n.2)

È uscito il secondo racconto di GIRO DI VITE, la serie di ritratti in forma di racconto pubblicati dalla rivista letteraria IL PRIMO AMORE.

Questa volta il racconto si intitola SPARRING PARTNER. Parla di Paolo e della sua carriera nel pugilato (non solo, ma anche).

Una mattina durante la ricreazione una compagna che le piace si stacca dal gruppetto e si avvicina a Paolo e gli chiede: “E tu che sport fai?”. Paolo non fa nessuno sport, perché in borgata si sta in strada, al bar, in cortile. Ma per fare bella figura risponde con la prima cosa che gli viene in mente: “Il pugilato”. “Dai, che bello! Allora ti veniamo a vedere”, fa lei.

Izzera (in Toscana)

Si sono appena concluse le date toscane della tournée teatrale di IZZERA, il monologo che ho scritto, che è stato messo in scena da Preziosa Salatino e prodotto dal Teatro Atlante di Palermo. Sono stati giorni densi e intensi, di quelli che rimangono dentro.
Attraverso Izzera volevo avvicinarmi a una condizione esistenziale in cui prevale il disorientamento e lo sconcerto di chi è costretto a confrontarsi con una vita che sembra un enorme equivoco.

La necessità di cambiamento, le radici recise (un paese ci vuole, ma non c’è più), il tentativo di rinnovarsi comportano sofferenza e disagio. Perché non si è più qualcosa e, al contempo, non si è ancora qualcos’altro. Ritengo che questi siano temi capaci di oltrepassare l’ambientazione storica in cui il testo si inscrive. Non a caso la chiacchierata di ieri mattina con i ragazzi di un Liceo, a margine dello spettacolo, è stata ricca di spunti e riflessioni forti.


Ringrazio tutti gli amici per avermi accompagnato e per le loro parole gentili. Abbraccio con tutto il cuore, ovviamente,Preziosa Salatino e con lei il Teatro Atlante di Palermo. E ringrazio chi ci ha accolto con gentilezza e disponibilità, mettendo al servizio spazio e competenze perché tutto questo potesse prendere forma: Il Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli di Siena, il Centro Artistico Il Grattacielo di Livorno, Il Teatro Comunale di Fauglia e il Teatro l’Ordigno di Vada.

Metti un giorno Tripetetolo

Sulla rivista “Le Parole e Le Cose” è stato pubblicato un mio breve testo:

METTI UN GIORNO TRIPETETOLO

Piccola cronaca di una trasferta nelle Signe.

La belotta, il Drago, Cristo di Corea, il profumo d’Arno e molto altro in un mio testo per la rivista “Le Parole e Le Cose”.
Dove Tripetetolo è la scusa per parlare delle case del popolo come concetto universale, condizione esistenziale, luogo dell’anima.

Ecco, l’ingaglioffamento al gioco delle carte, per dirla con Machiavelli, è una certezza che mi si è scardinata l’altro giorno quando il mio amico Tofani Roberto da Lastra Signa mi ha portato alla Casa del Popolo di Tripetetolo.

Campa Cavallo Podcast

È online il Podcast dell’incontro dello scorso 7 dicembre 2024 presso “La casina rossa”, Centro di Salute Mentale Adulti di Lucca, con la presentazione del mio romanzo

UN  MORSO ALL’IMPROVVISO (Bollati Boringhieri, 2023)

Ne discuto insieme a Adalgisa Soriani, responsabile della Salute Mentale adulti Asl – Zona Distretto di Lucca, e Giulio Sensi, giornalista e comunicatore sociale. Più un ospite speciale, a sorpresa.

Qui il LINK SPOTIFY

Qui il LINK YOUTUBE

I podcast sono il live degli incontri di “Campa Cavallo“ organizzati da Fondazione per la Coesione SocialeAzienda Usl Toscana Nord OvestFondazione Mario Tobinocooperativa sociale C.RE.A. e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Fondazione Carnevale di Viareggio.

Come fiori in un prato

È uscito in questi giorni “Come fiori in un prato”, un volume di racconti, poesie e storie sull’inclusione per il quale ho curato la postfazione.

Il ricavato della vendita è destinato interamente al Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna. 

 

 

Ringrazio Luca Rivali e Paola Vitolo per avere pensato a me.

 

Sarebbe bello annusare qua e là e accorgersi che tutto il mondo per un po’ sa di sogliola. Oppure profuma di cancelleria. Lo schizolabile Beo, che soffre di allucinazioni olfattive, ci riesce.

Una giornata con Dino Campana

Sul portale Le Parole e Le Cose è uscito un mio breve racconto dal titolo: “Tutto va per il meglio, nel peggiore dei mondi possibili – Una giornata con Dino Campana”.

“Signor Dino?”
Il giornale si abbassa come un sipario all’incontrario e mi appare un faccione largo quanto un piazzale. Dalla barba rossa bella zeppa sbrilluccicano due occhi azzurrognoli liquidi e potenti. Non sembra infastidito, anche se il tono è secco quando mi fa: “Cosa avete da guardare?”
“Niente, ci tenevo a incontrarvi”.

Campa Cavallo

Lucca, Sabato 7 dicembre alle ore 17,30
Centro di Salute Mentale Adulti (La casina rossa)
UN MORSO ALL’IMPROVVISO

Insieme a Giulio Sensi e Adalgisa Soriani (Responsabile della Salute Mentale adulti e SPDC ASL Zona distretto Piana di Lucca)

La eassegna CAMPA CAVALLO è organizzata da Fondazione per la Coesione Sociale, Azienda USL Toscana Nord Ovest, Fondazione Mario Tobino, CREA cooperativa sociale e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi; in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Carnevale di Viareggio

« Articoli meno recenti

© 2025 Michele Cecchini

Tema di Anders NorenSu ↑