Izzera (va a Stoccarda)


IZZERA (VA ALLA MERICA) è un monologo teatrale che ho scritto.
Interpretato e diretto da Preziosa Salatino, è stato prodotto dal Teatro Atlante di Palermo.
Dopo avere girato un po’ per l’Italia (e il giro proseguirà), sono molto felice che adesso approdi a Stoccarda, al Theater am Olgaeck, nell’ambito della “XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”. L’evento è organizzato dalla Società Dante Alighieri di Stoccarda e dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda.

due giorni SENZA PRETESE

Con orgoglio e anche un bel po’ di emozione pubblico qui la locandina di SENZA PRETESE, una piccola rassegna che ho ideato e messo in piedi.
Si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre alla Casa del Popolo di Solaio, nei pressi di Pietrasanta (Lucca).

Saranno due giorni di approfondimenti su autori, ambienti, periodi, aneddoti. Analisi accompagnate da proiezioni e ascolti musicali. Letture sceniche. Installazioni. Piccoli concerti. E poi pranzi e cene. Rimanendo semplici e senza pretese.
Ringrazio ovviamente la Casa del popolo di Solaio per avermi dato l’opportunità di organizzare questa cosa e Maurizio per il supporto logistico.
La rassegna deve molto alla generosità dei miei amici che mi hanno dato subito enorme disponibilità per intervenire e condividere.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Irregolari Letterari

Quella al Giardino dei Bagni Paolieri di Quercianella è stata una bellissima serata.

A partire da Arnaut Daniel, che raccoglie vento e caccia la lepre col bue, ho tracciato un piccolo percorso di irregolarità letteraria.

 

Grazie a Sergio Bargagliotti per l’ospitalità e a Riccardo Tagliati per questi scatti.

 

La voce di Naira

Sul portale di letteratura “Le Parole e Le Cose” è stato pubblicato il mio racconto: “La voce di Naira”. Si tratta di una piccola metafora di cosa significa e cosa comporta (o dovrebbe comportare) la scrittura, rappresentata come una sorta di voce invisibile che aggiunge uno sguardo diverso sul mondo. Questa voce è ancora in grado di dire? E chi ascolta, è ancora disponibile?

Linoleum

Grazie di cuore a “Linoleum – Progetto Letterario” per avermi invitato a parlare di Beppe Fenoglio nell’incontro dal titolo: “Così decisivo, così disperante”.
L’evento si è svolto all’interno della Festa del Racconto, a Lido di Camaiore, Hotel Club i Pini.
Sabato 14 giugno 2025.

 

Bassani, Gadda e Pasolini a Livorno

Su “Le Parole Le Cose” è stato pubblicato un mio racconto che prende spunto dalla villeggiatura che Giorgio Bassani, Pier Paolo Pasolini e Carlo Emilio Gadda trascorsero insieme a Antignano (tutto vero!).
Pasolini aveva da poco pubblicato “Le ceneri di Gramsci”, Gadda era alle prese con il successo del “Pasticciaccio”, Bassani stava scrivendo “Gli occhiali d’oro”.
Tutto questo alla allora Pensione Aurora di Antignano, nell’agosto del 1957.

LINK al testo. DAVANTI AI FUOCHI

Stoccarda

VOLKSHOCHSCHULE (Università Popolare di Stoccarda)
in collaborazione con
Società Dante Alighieri – Stoccarda

presentano

Venerdì 4 aprile ore 17
Diretta Zoom

Stoccarda chiama…
l’autore Michele Cecchini
(Webseminar)

Si parlerà di letteratura, di narrativa ma soprattutto di lingua e di linguaggio come strumento per creare, inventare, sperimentare, intercettare una condizione esistenziale e preservare la memoria.

Coordina l’incontro la dott.ssa Eszter Papp

L’incontro ha luogo in lingua italiana ed è consigliato a partire dal livello B2.

Lastrigiano fiorentino

Sulla rivista Il Primo Amore è uscito LASTRIGIANO FIORENTINO, un nuovo racconto di “Giro di vite”, la raccolta di brevi ritratti che dedico a persone la cui vita, seppure lontana dai riflettori e dalle cronache, merita a mio avviso di essere raccontata perché comunque significativa.
Raccontare di Roberto è aprire una finestra sulla Firenze degli anni 70-80 attraverso lo sguardo di un Burchiello contemporaneo, tra camporelle, Case del Popolo – specialmente quella di Capalle e Milleluci, nella zona tra Prato e Campi Bisenzio – , il Benigni, Pio Baldelli e Vincenzino.

« Articoli meno recenti

© 2025 Michele Cecchini

Tema di Anders NorenSu ↑