E questo è niente

due giorni SENZA PRETESE

Con orgoglio e anche un bel po’ di emozione pubblico qui la locandina di SENZA PRETESE, una piccola rassegna che ho ideato e messo in piedi.
Si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre alla Casa del Popolo di Solaio, nei pressi di Pietrasanta (Lucca).

Saranno due giorni di approfondimenti su autori, ambienti, periodi, aneddoti. Analisi accompagnate da proiezioni e ascolti musicali. Letture sceniche. Installazioni. Piccoli concerti. E poi pranzi e cene. Rimanendo semplici e senza pretese.
Ringrazio ovviamente la Casa del popolo di Solaio per avermi dato l’opportunità di organizzare questa cosa e Maurizio per il supporto logistico.
La rassegna deve molto alla generosità dei miei amici che mi hanno dato subito enorme disponibilità per intervenire e condividere.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Quando parla chi non può parlare

Sul blog Manifesto4ottobre è uscita una recensione (direi quasi un piccolo saggio) su E QUESTO È NIENTE, a cura di Antonio Greco.
È sempre una gratificazione enorme essere letti con tanta cura ed attenzione. Le righe di Antonio Greco colgono molto bene l’intento sociale, politico di quel che ho scritto, rimarcando l’importanza di una figura come quella di Adriano Milani. E mi ha fatto molto piacere la sottolineatura sull’intento (poi tradottosi in legge) circa l’inclusione dei disabili a scuola, argomento decisamente attuale.

Il romanzo di Cecchini non ha sapore moralistico o didascalico o di denuncia. È il capolavoro di un artista. Si immerge in Giulio, vede con i suoi occhi, guarda e insieme sogna, vede più in profondità e annuncia un modo diverso di vedere e di capire le cose.
(…) Le ultime pagine del romanzo hanno il sapore di “testimonianza politica” gigantesca verso i soggetti deboli.

 

Tuttolibri

Sabato 24 aprile su Tuttolibri, l’inserto letterario de La Stampa, è uscita una recensione a E questo è niente a cura di Lorenzo Marone.

“Una prosa musicale, impertinente e svolazzante, come sa essere il dialetto toscano, e però nel frattempo ti scava dentro (…) Nel libro c’è tutto il paradosso che è l’esistenza umana”.

© 2025 Michele Cecchini

Tema di Anders NorenSu ↑