“Aprire il fuoco”, quinto e ultimo romanzo di Luciano Bianciardi, viene riproposto da Minimum Fax in una nuova edizione.
Oltre a un testo introduttivo di Oreste Del Buono, il volume presenta una mia postfazione. Si intitola: Disobbedisco! Dispaccio dall’avamposto livornese di Ardenza al comandante Luciano, dopo i fatti del 10 e 11 maggio.
Michele Cecchini (Pagina 6 di 17)
Nell’edizione 2022 dell’antologia “Racconti nella rete” uscita per Castelvecchi, c’è una mia (breve) prefazione.
Sul blog di Serena Puosi, Mercoledì tutta la settimana, il romanzo E questo è niente viene indicato tra i più belli del 2021. Qui il link alla recensione.
Questo libro è un inno alla vita e ha il pregio di dare dignità a corpi e anime che difficilmente trovano spazio e voce.
E questo è niente fa parte dei romanzi ammessi al 35° Premio Letterario Chianti per libri di narrativa editi nel 2021.
Sulla rivista EVENTI CULTURALI MAGAZINE è stata pubblicata una mia intervista in cui si ragiona di Il cielo per ultimo, della necessità di elaborare forme di comunicazione alternativa e di personaggi che irrompono a sorpresa nel quotidiano.
L’intervista è a cura di Filippo Spatafora.
La rivista Le Parole e Le Cose ha pubblicato un mio racconto dal titolo: La mia maestra senza il polso. Un bozzetto, forse un piccolo resoconto di un bambino di terza elementare, alle prese con i cambiamenti della scuola.
‘Divorziata’ io non l’ho mica ancora capito che vuol dire di preciso. Però è l’unica cosa che viene fuori nei discorsi sul suo conto tra le mamme. Altre notizie non ce ne sono, o poco importano: ‘divorziata’ le inghiotte tutte.
Così, la prima volta che è apparsa…
È uscito giorni fa per Tenebra Records l’ultimo album della band livornese Stato Brado. Si chiama “Il sonno della ragione”. Ne sono particolarmente felice perché è un lavoro che ho seguito da vicino e nel tempo, avendo avuto il privilegio di dare una mano nella stesura dei testi.
Complimenti a Moreno, Alessandro, Nedo, Gianluca, Romano, Dario e a tutti gli altri che hanno collaborato. E grazie per avermi fatto assistere alle prove del lunedì.
La puntata del 10 aprile 2022 della trasmissione Zarathustra in onda su RadioTre è stata dedicata a mio padre e al suo impegno di “dottore alla rovescia”.
Neuropsichiatra infantile, ha cominciato a lavorare nella Toscana degli anni 60 al fianco di Adriano Milani – fratello di don Lorenzo- che aveva elaborato un programma di terapie per i bambini affetti da paralisi cerebrale infantile. Per poter curare i piccoli pazienti, bisognava andarli a cercare perché spesso le famiglie, per rassegnazione e per vergogna, tenevano nascosti questi bambini “infelici”.
Questo il link per ascoltare la puntata
Sul canale “Dire, fare insegnare” di Spreaker, tre estratti audio da “E questo è niente” (introduzione, amore, morte). La mia lettura è accompagnata dalla chitarra di Marco Barsacchi.
Un articolo su “Dire fare insegnare” – magazine digitale dedicato agli insegnanti – relativo a E questo è niente.
A volte i punti di vista più “anomali” sono quelli che illuminano la realtà di nuovi significati e che aiutano ragazzi e adulti a riflettere da un’altra prospettiva su alcuni temi fondamentali come la diversità, la malattia, l’amore, la morte.