Data / Ora
Date(s) - 27/09/2025 - 28/09/2025
Tutto il giorno
Luogo
Casa del Popolo di Solaio
Categorie
due giorni
SENZA PRETESE
rassegna divergente alla Casa del Popolo di Solaio (Pietrasanta – LU)
Due giorni divergenti. Per non allinearsi, per non omologarsi. Per riscoprire il senso di comunità. Anche solo per uscire di casa. Due giorni di storture, discordanze, difformità, stramberie. Dove il margine diventa centro. Due giorni sghembi in cui perdersi per ritrovarsi. Una rassegna in tralice. Non un festival (troppi), non il mainstream (per piacere).
Il programma
SABATO 27 SETTEMBRE
ore 16,30
Inizio in musica…
ore 17
Pilade Cantini SU IL RESTO DEL CREMLINO
La provincia toscana ai tempi dell’Unione Sovietica
Aneddoti e situazioni di quando le feste non erano sagre e la politica era condizionata dai sentimenti e dai patimenti.
ore 18
Ilide Carmignani SU LUIS SEPULVEDA
Guerrigliero in Bolivia con i reduci di Che Guevara
Letteratura e vita dello scrittore cileno che fu guerrigliero in Bolivia con i reduci di Che Guevara, guardia del corpo di Allende e poi prigioniero politico nelle carceri di Pinochet, alfabetizzatore nei villaggi andini dell’Ecuador, combattente sandinista in Nicaragua, compagno degli shuar nella foresta amazzonica, attivista ecologico sui gommoni di Greenpeace.
ore 19
Claudio Monteleone SU E QUESTO È NIENTE
Lettura scenica da un romanzo alla rovescia
Dal romanzo di Michele Cecchini “E questo è niente” (Bollati Boringhieri, 2021). Un viaggio in cui la ricerca della tenerezza e l’ingenuità dello sguardo di un ragazzino tetraplegico realizzano un ritratto bizzarro e spietato di tutti quanti noi che ci ostiniamo a definirci ‘normali’.
ore 20: CENA SOCIALE, con incursioni varie
ore 21,45-23
Massimo Ghirlanda, Pier Dario Marzi: A QUALCUNO PIACE CORTO
I difetti degli italiani nei film a episodi degli anni 60 e 70.
Film a episodi e grandi registi: gli anni Sessanta e Settanta, due decenni che descrivono bene chi siano gli italiani colti nei loro pregi e, soprattutto, nei loro difetti.
ore 23-23,45
Johnny Mo’ METTE DISCHI
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 11
Alessandro Viti SU DINO CAMPANA
Il “poeta pazzo” tra mito e realtà
Un diverso, un alieno, uno spostato: questo l’effetto che faceva Dino Campana da Marradi nelle sue incursioni al circolo degli intellettuali che si riunivano al caffè delle Giubbe Rosse di Firenze. Da qui la creazione di un mito che condizionò nel bene e nel male la figura poetica di Campana. Ma, per lui, la follia fu uno strumento creativo o un ostacolo alla poesia?
ore 12
Emiliano Pagani SU LIVORNO
A Livorno non avremo niente, però siamo tanto ignoranti. Breve prontuario per conoscere Livorno, fuori dal Vernacoliere.
Una ricognizione irriverente su Livorno e i livornesi da parte del labronico Emiliano Pagani, disegnatore e autore di soggetti e sceneggiature. Insieme a Daniele Caluri ha creato e prodotto i volumi di Don Zauker, prete esorcista bestemmiatore e iracondo, bugiardo e violento.
ore 12,45
Santini Del Prete SU STAZIONE TERRA
Cambiamenti climatici, guerre, carestie spingono intere popolazioni a migrare. Passi sulla terra e barche sui mari faranno raggiungere luoghi nuovi per nuove speranze? Una nuova preghiera per il dio della sopravvivenza.
ore 13
PRANZO SOCIALE, con incursioni
Ore 15
Marco Lenzi SU SYD BARRETT
“If you go don’t be slow”: da protagonista della ‘Swinging London’ a recluso dei Chelsea Cloisters
La figura e la vicenda di Syd Barrett (pittore, songwriter, chitarrista, cantante, fondatore dei Pink Floyd) restano ancora oscure e irrisolte. Anziché sulle solite tematiche dell’abuso di droga e della schizofrenia, si vuole qui piuttosto porre l’accento su alcuni meccanismi deleteri del cosiddetto ‘show business’.
Ore 16
Fabio Canessa SU LUCIANO BIANCIARDI
Uno scrittore anarchico e irregolare dalla Maremma a Milano
Letteratura e vita di uno degli scrittori più originali, amari e divertenti della seconda metà del Novecento italiano. Trasferitosi da Grosseto nella Milano degli anni Sessanta, per raccontare “La vita agra” del boom economico e “Aprire il fuoco” contro un mondo inautentico, facendo della letteratura la sua arma.
ore 17
SIMILAR in concerto
“I MARI DEL NORD”, il nuovo EP dei Similar, è uscito il 9 settembre per NOS Records/Believe. Si tratta di cinque canzoni ricche di suggestioni letterarie e ispirate ad atmosfere baltiche, atlantiche e nordiche.
Oltre a David Marsili, ideatore del progetto , scrittore e chitarrista/cantante, la formazione attuale del progetto vede Lucilla Rocchi (diplomata al Conservatorio Mascagni e docente di didattica musicale) al piano, Laura Rinaldi Mazza (Docente di Violoncello con esperienza in orchestre classiche e pop) al violoncello e Daniele Catalucci (già produttore di Duncan Tucano, Bonsai Bonsai e bassista dei Virginiana Miller) alla produzione artistica.
ore 17,45
BIMBO in concerto
Simone Soldani, in arte Bimbo, nasce a Livorno nel 1976. Dopo anni sui palchi dei centri sociali, firma la colonna sonora di “B.B. e il cormorano”, presentato al Festival di Cannes.
Il suo stile fonde l’anima pop con il cantautorato e una curiosità sonora che lo porta a unire mondi diversi.
Nel nuovo album, “Hobby Costoso”, uscito nell’aprile 2024 per Blackcandy Produzioni su tutte le piattaforme streaming, Bimbo esplora sonorità afro-elettroniche, in un viaggio che va da Loredana Bertè a Mulatu Astatke.
… e festa finita.